Vinarius s’impara | Pavia e l’Oltrepò Pavese
Siamo appena tornati dallo Stage Vinarius alla scoperta di Pavia e dell’Oltrepò Pavese, conoscete questo territorio? Una piccola curiosità: è a forma di grappolo d’uva!
L’Oltrepò Pavese è un comprensorio appenninico e preappenninico situato nell’area meridionale della Provincia di Pavia. Un territorio a forma di grappolo d’uva – così lo pensava Gianni Brera, con dei colli particolarmente vocati alla produzione viticola.
Le zone morfologiche sono due: i terreni della zona collinare bassa, costituiti da rocce sedimentarie marine, con una rilevante componente argillosa, e quelle più alte di origine gessosa, entrambi perfetti per ‘esprimere’ al meglio le caratteristiche dei diversi tipi di vini bianchi, spumanti e dei vini rossi che vi si producono.
Sul territorio sono presenti:
- 1 DOCG
- 1 DOC
- 1 IGP
L’Oltrepò è la capitale italiana del Pinot nero, del Riesling e della Croatina.
Questa è solo una breve introduzione su quanto appreso dai nostri enotecari in questa trasferta formativa.
Per saperne di più:
- Pagina Facebook Paviasviluppo Cciaa Pavia
- buonoasapersipavia.it
- autunnopavesedoc.it
Ringraziamo la Camera di Commercio di Pavia e Paviasviluppo per l’ospitalità e l’organizzazione.