Stage Vinarius Langhe marzo 2023
Stage

Stage Vinarius nelle Langhe dal 19 al 21 Marzo 2023

Il primo Stage Vinarius del 2023 si terrà nelle Langhe, con approfondimento in particolare su Barolo e Barbaresco, ma allargando anche lo sguardo (e il palato!) su Diano d’Alba, Dogliani e  Nocciola del Piemonte IGP. L'iniziativa fa parte del programma Vinarius Academy, che punta alla formazione continua delle enoteche associate a Vinarius. Dal 19 al 21 Marzo 2023 le nove enoteche partecipanti faranno base ad Alba, per esplorare poi i dintorni guidati dall'esperienza del Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che fornirà alle enoteche partecipanti un assaggio della propria Barolo & Barbaresco Academy. Si tratta…
i commenti dei partecipanti allo Stage Vinarius in Trentino
Stage

Trentino, eccellenze di montagna in autunno: come è andata? I commenti dei partecipanti

Si è svolto a metà Ottobre il secondo Stage Vinarius dell'anno dedicato al Trentino, che ha previsto diversi approfondimenti sui vitigni autoctoni e sulle piccole produzioni di qualità, sui distillati e sui formaggi. Lo scopo degli Stage Vinarius è innanzitutto la formazione continua degli enotecari associati, che poi riporteranno le nuove competenze e conoscenze acquisite ai propri clienti. Qui di seguito i loro commenti sull'esperienza Trentina. I commenti dei partecipanti allo Stage in Trentino   Carlo M., Pollino Divino Bellissima esperienza, per me la prima con Vinarius e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto. Organizzazione…
stage vninarius trentino marzemino
Stage

Vinarius s’impara | Il Marzemino

Durante lo Stage in Trentino, gli enotecari hanno approfondito la conoscenza sul Marzemino. Nello stage in Trentino svoltosi  dal 16 al 18 Ottobre, un seminario con degustazione è stato dedicato proprio al Marzemino, il vino "gentile". Musicato nel Dongiovanni di Mozart, protagonista sulle tavole degli imperatori e dogi di Venezia, il Marzemino rappresenta uno dei vini più antichi di Italia. È ottenuto dall'omonimo vitigno, coltivato in moltissimi terreni che, a seconda della loro conformazione, incidono sulle sue caratteristiche. Vede il suo cuore produttivo nella Vallagarina, e pià nello specifico nel comune di Isera, dove nasce il…
Stage Vinarius approfondimento Vino Santo del Trentino
Stage

Vinarius s’impara | Il Vino Santo del Trentino

Ricorda il sapore dell’uva appena raccolta e immediatamente rilancia altri sentori, stimola sensazioni gustative che richiamano alla mente saperi dimenticati, custoditi, sedimentati in una memoria enoica di una minuscola comunità di vignaioli. Il secondo approfondimento dello Stage Vinarius che si è appena concluso tra le valli Trentine è stato sul Vino Santo Trentino, un vino dolce che ha la sua forza nell’acidità. Equilibrio, gentilezza, vigoria, setosità. Conoscete il Vino Santo del Trentino? Poco, anzi pochissimo. Al punto da essere esclusivo. Ogni anno, dopo un paziente riposo che dura almeno 6 anni dopo la vendemmia, di Vino…
Vinarius partecipa a Il Nizza è a Nizza Monferrato
Stage

Stage Vinarius | Il Nizza

I rappresentanti di 9 enoteche Vinarius sono in partenza per due giorni di trasferta Piemontese grazie a una collaborazione formativa con l'Associazione Produttori del Nizza DOCG, in occasione dell'evento Il Nizza è. Dal 23 al 24 Ottobre saremo quindi presenti come associazione a Nizza Monferrato, cuore del territorio di produzione di questo vino, che si estende su 18 comuni. Tale zona è considerata l'eccellenza nell'ambito della vasta area di produzione della Barbera d'Asti, ed è diventata DOCG nel 2014. L'evento Il Nizza è L'evento Il Nizza è si svolge a Palazzo Crova dal 22 al 24 Ottobre, con banchi d'assaggio dove saranno disponibili…
stage vinarius trentino nosiola
Stage

Vinarius s’impara | La Nosiola

Nosiola: un antico vitigno che ricorda le nocciole. Una valle di specchi d'acqua. Una brezza che soffia tra le viti. Siamo tornati in Trentino dopo pochi mesi ma in una terra così ricca di diversità: di vitigni autoctoni, di paesaggi, di prodotti, non finiamo mai di imparare. Il primo approfondimento dello Stage Vinarius che si è appena concluso tra le valli Trentine è stato sulla Nosiola, vitigno autoctono a bacca bianca che dà origine sia all'omonimo bianco DOC che al Vino Santo Trentino, detto "il passito dei passiti". Conoscete la Nosiola? La Nosiola è la più antica varietà bianca autoctona del Trentino. Ha profumi intensi e caratteristici,…
Stage Vinarius in Trentino, eccellenze di montagna in autunno
Stage

Stage Vinarius | Trentino, eccellenze di montagna in autunno

Dopo il focus estivo su Müller Thurgau, Teroldego e distillati, che ha visto gli enotecari Vinarius impegnati in uno stage lo scorso Luglio, ritorniamo a fare visita agli amici Consorzio Vini del Trentino , che insieme a Visit Trentino e all'Istituto Tutela Grappa del Trentino ci accoglieranno dal 16 al 18 Ottobre. Questa volta i temi saranno: Nosiola, Vin Santo, Marzemino, Enantio, Grappa e formaggi Trentini, circondati dai colori e dal fascino dell'autunno alpino. Vivranno con noi quest'esperienza: Wine Shop, Reggio Calabria La mia Cantina, Padova Pollino DiVino, Rotonda PZ Cantine Isola, Milano Enoteca Cotti, Milano, …
Stage

Montalcino: come è andata? I commenti dei partecipanti

Gli enotecari che hanno preso parte allo Stage Vinarius a Montalcino  hanno apprezzato l'accoglienza del Consorzio di Tutela e delle cantine di questa storica realtà. Qui di seguito potete leggere alcuni dei loro commenti, insieme alla gallery fotografica della cerimonia della consegna degli attestati di partecipazione. I commenti Marco M., Wine Shop Reggio Calabria Esperienza davvero stupenda.  Come al solito l’organizzazione non lascia niente da dire in quanto tutto organizzato in modo perfetto. Personalmente ho appreso molto riguardo la zona, il territorio e la realtà di Montalcino. Visite in azienda davvero ben organizzate. Tutto…
Vinarius s'impara: Montalcino, storia e primati
Stage

Vinarius s’impara | Montalcino: storia e primati

I nostri enotecari tornano a casa da Montalcino con un bagaglio colpo di informazioni, novità e contatti, che non vedono l'ora di condividere con tutti i propri clienti. Da un territorio così ricco di storia enologica non può che essere così. Volete sapere alcuni primati e record che costellano la storia di questo Rosso e delle sue terre? Scopriteli con noi e diteci quali conoscevate già: - È il 1865 quando Clemente Santi firma il debutto ufficiale della prima bottiglia con la denominazione Brunello di Montalcino; È il primo fine wine d’Italia esportato negli Usa nel 1930; Prima etichetta italiana servita durante un ricevimento…
Stage

Vinarius s’impara | Il Brunello di Montalcino oggi

Domenica partiremo per il prossimo Stage Vinarius a Montalcino, appuntamento tradizionale per le nostre enoteche, in una Denominazione che ci tiene aggiornati anno per anno su andamento e prospettive. Lo Stage Vinarius a Montalcino si ripete di anno in anno perché è un territorio dove non si finisce mai di imparare, culla di una delle eccellenze più simboliche del Made in Italy. Oggi il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, dei quali saremo ospiti, riunisce 214 soci. La tutela si estende su oltre 4.300 ettari vitati nel comprensorio del Comune di Montalcino, e rappresenta 4 dei 7 vini DOP del territorio. Tra tutti spicca il Brunello…